Categoria: rassegna stampa

rassegna stampa

Né accordo, né ricatto, ma debolezza politica

Tra agosto e gennaio la stampa ci ha informati dell’arrivo al comune di Stabio dell’azienda VF (Vans, Napapiri, …), che sposta parte della sua attività dal Veneto e da un altro comune ticinese: Pazzallo. Tutta l’operazione è stata avvolta da un assordante silenzio della politica cantonale ticinese, fatto che secondo

Continua a leggere

Strisce pedonali svanite nel nulla

Cari Municipi di Lugano e Massagno, qualche settimana fa le strisce pedonali tra via S. Gottardo e il viale/piazzale sta­zione sono state (giustamente) dichiara­te le più pericolose d’Europa. Pochi gior­ni dopo, come per magia, le strisce sono sparite, ebbene sì, sparite! Ho aspettato qualche settimana, per vedere se l’assur­da idea venisse sostituita da una

Continua a leggere

Borse di studio: 3.000 franchi in più

È con gioia che dobbiamo accogliere questo passo verso l’apertura del Canton Ticino alla formazione universitaria. Il Consiglio di Stato ha infatti licenziato il messaggio che comporta un aumento dell’ammontare massimo degli assegni di studio da 13 mila a 16 mila franchi. È importante però che le piccole e positive innovazioni siano

Continua a leggere

Assessori giurati, retorica ingannevole

La retorica è l’arte del persuadere. Nella politica può essere un’arma pericolosa, perché il rischio di mascherare la verità è molto alto. In particolare questo succede quando chi trasmette il messaggio conosce meglio la situazione dei fatti rispetto a chi ascolta. Usando parole convincenti può infatti meglio nascondere fatti in realtà rilevanti per l’ascoltatore.

Continua a leggere

Filippo Contarini a difesa della giurie popolari

Il prossimo 28 novembre voteremo sull’abolizione delle giurie popolari dalla legislazione penale ticinese, armonizzando così il Ticino al nuovo codice di procedura penale unificato svizzero. Tutti i maggiori partiti politici si sono schierati a favore dell’abolizione, ma le opposizioni non sono mancate. Oltre alla Lega dei Ticinesi, anche Filippo Contarini,

Continua a leggere