Categoria: rassegna stampa

rassegna stampa

Imposta di successione: e la retroattività?

Dopo aver letto le interessanti opinio­ni di Lurati, Ambro­setti e Cattaneo sul­l’iniziativa sull’im­posizione fiscale del­le eredità multimi­lionarie penso i tem­pi siano maturi per approfondire un dettaglio tecnico. Vorrei quindi qui parlare della tanto vi­tuperata retroattività prevista dall’ini­ziativa costituzionale, così da poter poi finalmente concentrarci sulla questione etica di avere o

Continua a leggere

Superare il capitalismo con Alfonso Tuor: ampio interesse sulla stampa

Giovedì 3 febbraio 2012 il Corriere del Ticino ha pubblicato una mia presa di posizione su un contributo (parte 1, parte 2) di Alfonso Tuor di qualche giorno prima. Vi ripropongo questo mio scritto con un’interessante ed intelligente risposta, anch’essa pubblicata giovedì, di Tuor stesso! Superare il capitalismo? È così

Continua a leggere

Io, socialista, scettico sulla libera circolazione

La libera circolazione può avere effetti nefasti. Bisogna essere intellettualmente onesti e accettarlo con pacatezza, proponendo le soluzioni adeguate al problema. Com’è possibile infatti che i multimilionari vadano in giro per la Svizzera, l’Europa e il mondo senza nessuna limitazione? Com’è possibile che abbiano un potere ricattatorio enorme nei confronti

Continua a leggere

Le crude ma utili lezioni dell’affaire Hildebrand

Finché il ferro è ancora caldo vorrei avanzare alcune riflessioni partendo dal caso Blocher-Hildebrand. Philipp Hildebrand, persona stimata, olimpionico di nuoto, dottore politologo, banchiere con collegamenti in tutto il mondo, era fino a un paio di giorni fa probabilmente l’uomo più potente dell’economia svizzera. Era presidente di un gruppo di

Continua a leggere

Assessori-giurati, ce l’abbiamo fatta!

Era il 9 febbraio 2010 quando, con uno spericolato e tenace collega universitario cui sono infinitamente riconoscente, inoltrai una petizione alla Commissione della legislazione del Gran Consiglio. Chiedevamo il mantenimento degli assessori-giurati nella procedura penale ticinese. Lo scorso 15 dicembre, dopo quasi due anni, quattro passaggi parlamentari, una votazione costituzionale

Continua a leggere